Candele giapponesi - Inversione a isola
- 1466
- 0
- Chi ha votato?
- 1
Inversione a isola rialzista
Definizione: l’inversione a isola rialzista è formata da molteplici candele giapponesi; nello scenario ideale sono soltanto 3. La prima e la seconda candela sono separate da un gap ribassista che viene colmato su un gap rialzista da una terza candela.
Rappresentazione:
Caratteristica: l’inversione a isola rialzista si forma spesso dopo un ribasso significativo caratterizzato da molteplici grandi candele giapponesi rosse.
Significato: l’inversione a isola rialzista è una figura di inversione e indica un’inversione della tendenza al rialzo. Si traduce in un eccesso di fiducia dei venditori, che consente agli acquirenti di riprendere la mano.
Osservazione: si tratta di una figura molto rara ma potente. L’isola può presentare dimensioni più o meno grandi (una o più candele)
Mancata convalida: se il gap ribassista o rialzista è colmato su un’ombra, l’inversione a isola rialzista non è valida.
Inversione a isola ribassista
Definizione: l’inversione a isola ribassista è formata da molteplici candele giapponesi; nello scenario ideale sono soltanto 3. La prima e la seconda candela sono separate da un gap rialzista che viene colmato su un gap ribassista da una terza candela.
Rappresentazione:
Caratteristica: l’inversione a isola ribassista si forma spesso dopo un rialzo significativo caratterizzato da molteplici grandi candele giapponesi verdi.
Significato: l’inversione a isola ribassista è una figura di inversione e indica un’inversione della tendenza al ribasso. Si traduce in un eccesso di fiducia degli acquirenti, che consente ai venditori di riprendere la mano.
Osservazione: si tratta di una figura molto rara ma potente. L’isola può presentare dimensioni più o meno grandi (una o più candele)
Mancata convalida: se il gap rialzista o ribassista è colmato su un’ombra, l’inversione a isola ribassista non è valida.
Informazioni sull'autore
- 15
- 69
- 46
- 4