Figura grafica: triangolo simmetrico ai minimi
- 922
- 0
- Chi ha votato?
- 1
Cos’è un triangolo simmetrico ai minimi?
Il triangolo simmetrico ai minimi è una figura grafica di proseguimento ribassista. La figura si compone di due linee rette di tendenza convergenti e simmetriche rispetto alla linea orizzontale.
La prima è una linea obliqua ribassista che si prefigura come resistenza, nota anche come “linea di resistenza del triangolo simmetrico ai minimi”.
La seconda è una linea obliqua rialzista che si prefigura come supporto, nota anche come “linea di supporto del triangolo simmetrico ai minimi”.
Affinché il triangolo simmetrico intervenga “ai minimi”, è necessario che il movimento che ha preceduto la sua formazione sia ribassista.
Il triangolo simmetrico ai minimi è confermato/valido in presenza di un’oscillazione tra le due linee rette.
Per convalidare la figura, è necessario che ciascuna di queste linee rette sia stata toccata almeno 2 volte.
NB: una linea è “valida” se il corso la tocca almeno 3 volte in supporto o resistenza.
Questo implica che, per considerare valido il triangolo simmetrico ai minimi, il corso deve toccare almeno 3 volte la linea di supporto e 2 volte la linea di resistenza (o almeno 2 volte la linea di supporto e 3 volte la linea di resistenza).
L’obiettivo di corso di un triangolo simmetrico ai minimi è determinato dall’altezza della base del triangolo trasposta sul punto di rottura (uscita dal triangolo). Per raggiungere l’obiettivo di corso, è possibile utilizzare un’altra tecnica, ossia tracciare una parallela alla linea di resistenza del triangolo simmetrico ai minimi a partire dal primo contatto con la linea di supporto.
Rappresentazione grafica di un triangolo simmetrico ai minimi
![triangolo simmetrico ai minimi](/medias/guidesdesc/fiches/images/resized/triangolo%20simmetrico%20ai%20minimi.png)
Statistiche del triangolo simmetrico ai minimi
- Nel 57% dei casi, l’uscita di un triangolo simmetrico ai minimi è ribassista.
- Nel 91% dei casi, il movimento ribassista prosegue anche dopo l’uscita dal triangolo.
-Nel 57% dei casi, il corso raggiunge l’obiettivo definito del triangolo in caso di uscita verso il basso.
- Nel 60% dei casi, il corso effettua un pullback in resistenza sulla linea di supporto del triangolo.
- Nel 16% dei casi, il corso effettua false rotture delle linee di supporto/resistenza (false uscite dal triangolo simmetrico ai minimi).
Osservazioni sul triangolo simmetrico ai minimi
- L’uscita dal triangolo simmetrico ai minimi interviene il più delle volte verso l’80% della figura.
- Le rotture/uscite chiare e intense offrono le migliori performance.
- La performance risulta più elevata quando il triangolo simmetrico ai minimi si forma all’inizio di una tendenza ribassista.
- Evitare di aprire una posizione se la rottura/l’uscita interviene prima dei 3/4 del triangolo.
- I pullback in resistenza sulla linea di supporto del triangolo influiscono negativamente sulla performance.
Per informazione: il triangolo simmetrico ai minimi è unafigura grafica di proseguimento. La figura opposta è il triangolo simmetrico ai massimi.
Informazioni sull'autore
- 15
- 69
- 46
- 4